Rimini Pass
Rinomata località balneare della Riviera Adriatica, Rimini è famosa soprattutto per il mare e i suoi lidi attrezzati, ma c’è altro da fare e da vedere.
La città era un importante crocevia durante l’Impero Romano e custodisce alcuni tesori archeologici risalenti a quell’epoca. A Rimini e negli immediati dintorni si possono visitare interessanti musei, antiche fortezze e poi ci sono i parchi divertimento a tema!
Dall’estate 2025 per esplorare tutte queste meraviglie risparmiando è disponibile il Rimini Pass. Inclusi avrete trasporti illimitati per 24 ore, 3 o 7 giorni, più una serie di ingressi gratuiti e sconti. Un’ottima idea per rendere la vostra vacanza in Riviera davvero ricca e completa.
In questo articolo / guida vi spiego nel dettaglio come funziona, quali sono le attrazioni incluse e tutte le info utili per utilizzare il Rimini Pass, con i link al sito ufficiale per l’acquisto.
INDICE
Cos’è il Rimini Pass e come funziona?
Il Rimini Pass è un pass turistico che consente di usufruire di mezzi di trasporto illimitati e di visitare una serie di attrazioni a Rimini e dintorni, a prezzo fisso, per una durata di validità di 24 ore, 3 giorni oppure 7 giorni.
In aggiunta offre una serie di sconti per altre attrazioni, negozi, bar e ristoranti.
Uno strumento pratico e completo, per vivere una bella vacanza a Rimini, che contempli non solo le spiagge e il mare, ma anche il patrimonio storico – culturale e i divertimenti della Riviera Romagnola.
Perfetto per il turista che vuole conoscere la storia di Rimini, fino ai tempi del Romano Impero, scoprire l’antica civiltà etrusca o le affascinanti vicende della famiglia dei Malatesta. Ma lo sapevate che la vicina località di San Leo è stata per un breve periodo Capitale d’Italia?
Ci sono anche attrazioni particolari, come il museo del bottone, le misteriose grotte di Santarcangelo, il museo dedicato al grande regista Federico Fellini, nato proprio a Rimini. Tutte inclusi gratuitamente nel Rimini Pass.
Senza dimenticare gli sconti per il circuito motociclistico di Misano Adriatico e i tanti parchi divertimento, acquatici e tematici, per i quali è famosa la Riviera Romagnola.
L’offerta è bella ricca e variegata, e si risparmia parecchio. Un’acquisto che va sicuramente valutato se avete in programma un viaggio a Rimini e dintorni.
Il Rimini Pass è 100% digitale ed è l’unica card turistica per la città. Si acquista solo online e si utilizza poi tramite l’app ufficiale.
Le attrazioni incluse si prenotano online in anticipo, e arrivati sul posto si mostra il voucher per entrare.
Cosa include?
Nel Rimini Pass sono compresi, per tutta la durata di validità:
- trasporti pubblici illimitati
- ingresso gratuito a musei e attrazioni di Rimini e delle località vicine
- sconti sulle Grotte di Onferno, Mirabiliandia e sugli altri parchi divertimenti della Riviera
- sconti su negozi, ristoranti e altre attività
- sconti sulle esperienze al Misano World Circuit
Di seguito entriamo più nel dettaglio e vediamo nello specifico cos’è incluso.
Trasporti pubblici illimitati
Ogni Rimini Pass include un abbonamento per i mezzi pubblici valido per le 5 zone della rete di trasporti di Rimini.
Uno strumento essenziale per muoversi tra il centro storico e le spiagge, per esplorare i dintorni e raggiungere le attrazioni incluse nel pass. Ottima soluzione anche per chi ha un’auto a disposizione, muovendosi con i mezzi non dovrete preoccuparvi di trovare parcheggio.
Potrete viaggiare senza limiti su:
- autobus urbani ed extraurbani
- Metromare (linea costiera Rimini ↔ Riccione)
- ShuttleMare (centro ↔ spiaggia di Rimini) – disponibile solo d’estate
- treno linea 9 in collegamento con l’aeroporto di Rimini
Il biglietto consiste in un codice QR, da attivare tramite app. Rimane valido per tutta la durata del pass.
Attrazioni gratuite a Rimini
Il Pass include le attrazioni di interesse storico e culturale più importanti della città di Rimini, e cioè:
- Domus del Chirurgo di Rimini
Un’antica casa romana del II secolo d.C. appartenuta a un medico – sono stati ritrovati infatti numerosi strumenti chirurgici, oggi esposti al museo - Museo della Città di Rimini
Una mostra che ripercorre la storia di Rimini, dalla preistoria fino ad oggi. Interessante la sezione archeologica e la collezione esposta nella Pinacoteca. - Museo Fellini
Il museo interamente dedicato al compianto regista Federico Fellini, originario di Rimini. Molto bello, interattivo e coinvolgente, con installazioni multimediali, scenografie e oggetti personali.
Attrazioni gratuite nei dintorni
Nell’entroterra vicino Rimini ci sono le testimonianze di un glorioso passato. Fortezze arroccate sulle colline, importanti reperti archeologici, curiosi musei: una zona che merita di essere esplorata.
Con il Rimini Pass potete entrare gratuitamente nelle seguenti attrazioni:
- Rocca Malatestiana di Verucchio
Antica fortezza medievale che domina le colline romagnole. Ottimamente conservata, oltre alla vista panoramica consente di conoscere la storia delle famiglia Malatesta - Museo Archeologico di Verucchio
Per gli appassionati di storia, questo museo è un gioiellino. Espone reperti rarissimi appartenenti al periodo etrusco e alla civiltà villanoviana (IX–VII secolo a.C.) - Grotta Monumentale di Santarcangelo e Casamatta
Una visita guidata attraverso la misteriosa rete di cunicoli e grotte scavate nell’arenaria sotto al paese di Santarcangelo di Romagna. C’è anche la Casamatta, bunker antiaereo della Seconda Guerra Mondiale. - Fortezza di San Leo
Spettacolare per la posizione, in cima a uno spuntone di roccia, e affascinante per la sua storia. La rocca di San Leo era una prigione, in cui morì l’alchimista Cagliostro, oggi ospita un museo di armi e strumenti di tortura. - Museo di Arte Sacra di San Leo
Un museo particolare, che ospita una collezione di arte e arredi liturgici provenienti dalle chiese del territorio. - Castello di Montefiore Conca
Un’altra roccaforte dei Malatesta ottimamente conservata. Merita per la vista panoramica e per gli affreschi dei saloni. - Museo del Bottone di Santarcangelo:
Originale e interessante: questo museo espone una collezione di oltre 12.000 bottoni da tutto il mondo, attraversando secoli di storia.
Parchi divertimento e altri sconti
In aggiunta alle attrazioni e ai musei inclusi con ingresso gratuito, il Rimini Pass offre una serie di interessanti sconti per altre attività situate nelle vicinanze.
- Grotte di Onferno – Sconto 15%
esplorare queste grotte carsiche è un’esperienza bellissima (e una piacevole tregua dalla calura estiva). Sono state dichiarate patrimonio UNESCO e ospitano la più grande colonia di pipistrelli in Italia. - Mirabilandia – Sconto 30%
enorme parco divertimenti, con montagne russe e giostre adrenaliniche, spettacoli e attrazioni sia per adulti che per bambini.
Lo sconto del 30% si applica sul prezzo normale del biglietto e si può utilizzare per l’acquisto online tramite il sito ufficiale di Mirabilandia. - Aquafan – sconto 2 €
il parco acquatico di Riccione, frequentatissimo d’estate, con tanti scivoli e la famosa piscina con le onde - Oltremare – sconto 2 €
Accanto all’Aquafan di Riccione si trova questo parco marino dove andare a vedere spettacolari dimostrazioni di uccelli rapaci, delfini e pappagalli. - Italia in Miniatura – sconto 2 €
divertente percorso tra ricostruzioni in miniatura dei luoghi e dei monumenti più iconici d’Italia - Acquario di Cattolica – sconto 2 €
dove ammirare pesci, squali, razze, pinguini, lontre e altre specie acquatiche del Mediterraneo e dei mari tropicali - Fiabilandia – sconto 3 €
un fiabesco parco a tema dedicato ai bambini più piccoli - Misano World Circuit – sconti vari
Il circuito motociclistico di Misano è aperto ai visitatori con un’ampia gamma di esperienze. Si può prenotare un corso di guida, cimentarsi con il simulatore F1 e GT, sfidare parenti e amici in go-kart o sui campi da padel.
Con il Rimini Pass si può ottenere uno sconto che varia in base al tipo di attività scelta. - Tour guidato di Rimini – sconto circa 50%
visita guidata a piedi del centro storico di Rimini, disponibile in italiano, inglese e tedesco - Negozi, bar, ristoranti e altre attività – sconti fino al 20%
Mostrando il vostro Rimini Pass avrete accesso a una serie di sconti per pranzi, cene, acquisti vari e servizi benessere
L’app ufficiale del Rimini Pass spiega per ogni attrazione come fare per ottenere lo sconto. Importante leggerle con attenzione, le informazioni sono chiare e dettagliate.
Prezzi
Il Rimini Pass è disponibile in 3 varianti. Quello che cambia è il prezzo e il tempo di validità da 24 ore, 3 giorni e 7 giorni.
Ecco in tabella tutti i prezzi
Rimini Pass | Adulti | Bambini (8 – 17 anni) |
---|---|---|
24 ore Acquista il Rimini Pass 24 ore |
29,90 € | 19,90 € |
3 giorni Acquista il Rimini Pass 3 giorni |
44,90 € | 34,90 € |
7 giorni Acquista il Rimini Pass 7 giorni |
59,90 € | 49,90 € |
Il pass non è disponibile per bambini al di sotto dei 7 anni d’età, perché entrano comunque gratis nelle attrazioni incluse.
Acquista il Rimini PassIl Rimini Pass conviene?
Il Rimini Pass è un prodotto ben studiato, che consente di risparmiare rispetto all’acquisto dei biglietti singoli. A detta dell’Ufficio del Turismo, che è l’azienda promotrice di questo pass, si arriva a spendere fino al 50% in meno.
Gli ingressi ai musei e alle attrazioni incluse non sono particolarmente costosi, in media siamo tra i 6 € e i 10 € ciascuno. Diciamo che visitandone tre, più il valore per i mezzi di trasporto, ci siamo già ripagati il costo del pass da 3 o da 7 giorni.
L’acquisto del pass da 24 ore va ponderato un attimo di più. In così poco tempo non sempre si riesce a visitare molto. È bene quindi fare qualche conto in più per valutare se effettivamente conviene per l’itinerario che avete in mente.
Considerate comunque che si tratta di 24 ore effettive, quindi le visite si possono suddividere in 2 giorni, in base all’orario in cui viene attivato.
Le attrazioni incluse gratuitamente vanno tutte prenotate in anticipo. Questo limita un po’ in termini di flessibilità e libertà di visita, ma vi consente di accedere direttamente, senza fila. Nei periodi di alta stagione, magari in una giornata di maltempo in cui tanti si rifugiano nei musei, è un plus da non sottovalutare.
In conclusione, è il pass ideale per chi intente scoprire la storia e altre affascinanti meraviglie di Rimini e dell’entroterra. Un’ottima idea per arricchire una vacanza balneare, o per occupare nel miglior modo delle giornate piovose o nuvolose.
Dove e come acquistare il Rimini pass?
Il Rimini Pass si acquista esclusivamente online, questo il sito ufficiale: https://pass.visitrimini.com/it/pass
Non ci sono rivendite o negozi fisici dove acquistarlo in città.
Il processo di acquisto è semplice e sicuro, potete pagare con carta, PayPal, Google Pay, Apple Pay.
Acquista il Rimini PassPer utilizzarlo è indispensabile scaricare l’app Rimini Pass ufficiale.
Vi sarà chiesto di inserire il numero di riferimento (lo trovate nella mail di conferma) e la data di viaggio che avete indicato in fase di acquisto.
Quindi, selezionate la lingua desiderata per i tour con audioguida.
Sempre tramite app attivate il pass selezionando la data di inizio, prenotate le attrazioni incluse e potete ottenere il biglietto per i trasporti. Utile anche per organizzare l’itinerario e verificare tutti gli sconti disponibili.
Prenotazioni obbligatorie
Per tutte le attrazioni incluse nel Rimini Pass la prenotazione è obbligatoria.
Questo significa che non potete semplicemente presentarvi all’ingresso e mostrare il pass per entrare. Dovete prenotare ogni attrazione gratuita, in modo da ottenere un voucher specifico, con riportato data e ora.
Per farlo dovete entrare nell’app, cercare l’attrazione desiderata nella lista delle “Attività”, scegliere data e ora e confermare.
Troverete il voucher di prenotazione nella sezione “Biglietti“.
⚠️ Leggete con attenzione le informazioni riportate sotto la voce “Importante” in ogni voucher. È qui che vengono riportate le istruzioni per riscattare il pass o altre info essenziali per accedere a quella determinata attrazione.
Validità
Il Rimini Pass ha una validità fissata in termini di tempo, dal momento in cui viene attivato tramite l’app.
Da fare attenzione che varia in base al tipo di pass acquistato:
- Il Rimini Pass da 1 giorno / 24 ore è valido per 24 ore consecutive – pertanto se attivato di pomeriggio è valido anche per tutta mattinata dell’indomani.
- Il Rimini Pass da 3 giorni è valido per 3 giorni di calendario consecutivi – quindi scade alla mezzanotte del terzo giorno, anche se utilizzato la prima volta alle 22 di sera
- Il Rimini Pass da 7 giorni è valido per 7 giorni di calendario consecutivi (una settimana)
Questi limiti temporali valgono sia per la visita alle attrazioni, sia per i trasporti.
Domande frequenti
Ma il Rimini Pass non è nominativo e può essere utilizzato senza problemi.
Per registrarsi e utilizzare il Rimini Pass tramite l’app viene richiesto un “codice di riferimento” o numero d’ordine. Lo trovate nell’email di conferma ricevuta dopo l’acquisto. In questa mail c’è un voucher con codice QR e nella parte superiore di questo codice c’è un numero preceduto dal simbolo “#”. Questo è il codice da inserire.
È difficile cambiare la fascia oraria prenotata e non sempre i biglietti possono essere cancellati e riprogrammati.
Nel caso dovete contattare il supporto scrivendo una mail a support@riminipass.com.
Sì, è possibile chiedere un rimborso, se il Rimini Pass non è ancora stato attivato e non sono state effettuate prenotazioni.
Sì, l’aeroporto Federico Fellini di Rimini è vicino al centro e si può raggiungere con la linea di autobus numero 9, oppure con il servizio Metromare, con la fermata “Miramare Aeroporto”. Il bus è la scelta migliore perché ferma proprio di fronte al terminal, mentre con il Metromare arrivate a circa 1 km di distanza.
Entrambe le opzioni sono comprese nei trasporti del Rimini Pass.
Per attivare il biglietto del trasporto pubblico dovete entrare nell’app ufficiale, selezionare “Trasporto“, quindi cliccare su “attiva biglietto“.
Verrà generato un QR code che è il vostro abbonamento ai mezzi.
Per la convalida, posizionate il codice QR direttamente dallo smartphone circa 10 cm sotto l’apposito lettore. Una luce verde conferma la corretta lettura.
Nota bene: a bordo potreste trovare dei dispositivi vecchi che non sono in grado di scansionare i codici QR digitali. Nessun problema, il biglietto è comunque valido!
Completa la tua visita a Rimini: altre attrazioni e tour
Un pass turistico è spesso la scelta migliore, ma a volte potresti voler aggiungere un’esperienza non inclusa o preferire un singolo ingresso. Per darti la massima flessibilità, ecco una panoramica di biglietti e tour popolari a Rimini con cui puoi arricchire il tuo itinerario.
Vedi i biglietti per tutte le principali attrazioni di Rimini
Lascia un commento