Chi siamo?
Viaggiatrice per vocazione, una passione che da oltre 10 anni alimento con le mie competenze di consulente digitale per creare guide e contenuti turistici di alta qualità.
In queste righe ti racconto la mia storia e il mio metodo, ma mi vedrai spesso usare il “noi”.
Lo faccio perché, sebbene io sia il cuore e la firma di ogni guida, PassTuristicI.com è un impegno di squadra.
Un impegno fondamentale per affrontare un mondo complesso come quello dei pass turistici, dove i prezzi variano, nascono continuamente nuovi prodotti e le esigenze di ogni viaggiatore sono uniche.
È solo grazie a questo lavoro corale – fatto di analisi e confronti tra persone con punti di vista anche diversi, che possiamo garantire la miglior interpretazione possibile di ogni soluzione, con la cura del dettaglio e del ragionamento essenziale per una guida di qualità.
Da un successo italiano a una missione globale
Sono l’autrice di due portali di viaggio molto amati dal pubblico italiano: New York Facile (www.newyorkfacile.it) e Barcellona Facile (www.barcellonafacile.it). Proprio interagendo con le decine di migliaia di persone che ogni mese usano questi siti, mi sono resa conto di un problema tanto comune quanto critico: la difficoltà nella scelta del pass turistico.
Le mie guide sui pass per queste città hanno avuto un successo enorme, perché offrivano risposte chiare e oneste.
Questo mi ha fatto capire che il problema era universale. E quindi mi sono detta: perché non creare un unico punto di riferimento, con una missione globale, per aiutare i viaggiatori di tutto il mondo? Da qui nasce PassTuristicI.com.
Per superare le barriere linguistiche e rendere accessibili le mie analisi a tutti, ho deciso di avvalermi delle più moderne tecnologie di traduzione supportate dall’intelligenza artificiale. Il mio obiettivo è che chiunque, a prescindere dalla lingua, possa beneficiare di consigli onesti e approfonditi.
Il mio metodo: analisi rigorosa e passione sul campo
Fare queste guide è un lavoro parecchio impegnativo. Per una guida utile, infatti, non basta elencare informazioni oggettive, ma bisogna studiare e ragionare sulle logiche di ogni pass per valorizzarne i pregi e, onestamente, evidenziarne i difetti. L’obiettivo è dare a te, lettore, gli strumenti per applicare i ragionamenti al tuo specifico caso di viaggio, e accompagnarti ad una scelta chiara e consapevole.
A questo lavoro di analisi si unisce poi la mia più grande passione: viaggiare. Ogni volta che posso, la prima regola è partire e testare tutto in prima persona. Vivere la città, usare i trasporti, entrare nei musei e “tastare con mano” le opportunità mi permette di offrire consigli basati su un’esperienza reale e vissuta. Per le destinazioni che non ho ancora raggiunto, mi affido a uno studio incrociato ancora più meticoloso, che quasi sempre trovo confermato non appena riesco a organizzare un viaggio di verifica.
Una bella sfida, accettata!
La mia etica: una nota sulla trasparenza
Per sostenere questo progetto, in alcune pagine utilizzo link di affiliazione. Se acquisti un pass tramite il mio sito, io ricevo una piccola commissione, senza alcun costo aggiuntivo per te. Per me vige sempre un principio fondamentale: l’etica non è negoziabile. Consiglio solo e soltanto servizi che ho analizzato, che ritengo validi e che userei io stessa in prima persona.
L’unica, irrinunciabile linfa vitale di questo sito è la soddisfazione di chi legge e riesce a sfruttare con successo i consigli che trova.
Grazie di cuore se deciderai di supportare il mio lavoro!
Lascia un commento