Internet in Viaggio, risparmiando
Ogni viaggio inizia con un piano. Voli, alloggi, pass turistici: mettiamo insieme ogni pezzo con cura per creare l’esperienza ideale.
Ma c’è un dettaglio che, nel 2025, può sabotare anche il piano migliore: rimanere senza internet. Una piccola seccatura che può diventare un grande problema.
Pensaci un attimo. Essere online in viaggio non è più un lusso, ma una necessità. Ci serve per:
- 🧭 Usare Google Maps o Waze per orientarci in una città sconosciuta.
- 🎟️ Accedere a biglietti e prenotazioni salvati sulla nostra email o sul wallet.
- 🚕 Prenotare un Uber o un taxi al volo.
- 🍽️ Controllare le recensioni di un ristorante prima di entrare.
- 📸 Condividere una foto o una storia su Instagram, usare Whatsapp, leggere le e-mail e restare in contatto con amici e famiglia.
Ma qual è la soluzione migliore? Affidarsi al roaming del nostro operatore? Andare a caccia di WiFi pubblici? O usare una nuova tecnologia chiamata eSIM?
In questa guida completa, come sempre, vi spiego tutto per filo e per segno.
Analizzeremo ogni opzione, con i suoi pro e i suoi contro, per aiutarti a scegliere la soluzione perfetta per il tuo prossimo viaggio.
La nostra missione è farti viaggiare meglio, risparmiando tempo, denaro e… Giga!
👉 Spoiler: nella maggior parte dei viaggi, la soluzione ottimale è l’acquisto di una e-Sim dati Holafly
INDICE
- Il problema: connettersi all’estero, un puzzle per tutti
- La base di partenza: il famoso roaming europeo (“Roam Like at Home”)
- Quando il roaming non basta? I 4 limiti da conoscere
- La soluzione moderna e globale: le eSIM dati
- La nostra scelta consigliata: Holafly
- Quanto costa la eSIM dati Holafly?
- Holafly in pratica: quale piano scegliere?
- Domande frequenti (FAQ) su Holafly e le eSIM
- Conclusione: viaggia connesso, viaggia smart
Non hai tempo di leggere? Scopri subito la soluzione eSIM dati Holafly
Il problema: connettersi all’estero, un puzzle per tutti
La realtà è questa: quando si viaggia fuori dal proprio paese di residenza, le convenienti tariffe del nostro operatore telefonico non sono più valide o cambiano le condizioni.
Questo vale sia per le chiamate che, soprattutto, per la connessione dati.
Chiunque viaggi, quindi, si trova di fronte a una sfida: garantirsi una connessione internet affidabile per tutte quelle app ormai indispensabili, senza incorrere in costi imprevisti e importanti.
Le regole del gioco dipendono da due fattori: il tuo paese di provenienza e la tua destinazione.
Il nostro sito si rivolge a un pubblico vasto, grazie alle lingue in cui sono proposti i contenuti:
- Principalmente a viaggiatori europei, che si muovono sia all’interno dei confini UE (dove valgono certe regole) sia nel resto del mondo.
- Ma anche a turisti da ogni continente (grazie ai nostri contenuti in inglese e portoghese), che affrontano lo stesso problema quando visitano l’Europa o qualsiasi altra parte del globo.
In questa guida analizzeremo tutti gli scenari per darti una soluzione chiara e semplice.
La base di partenza: il famoso roaming europeo (“Roam Like at Home”)
Affrontiamo subito il tuo caso più probabile: sei un cittadino europeo e stai per viaggiare in Europa.
Se sei un cittadino europeo e viaggi all’interno di un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE), che include tutti i paesi UE più Islanda, Liechtenstein e Norvegia, molto probabilmente hai già la soluzione perfetta in tasca.
Grazie al fondamentale accordo “Roam Like at Home”, puoi usare i minuti, gli SMS e i Giga del tuo piano tariffario nazionale senza alcun costo aggiuntivo.
In parole semplici, viaggiare da Roma a Parigi, da Madrid a Stoccolma, ti permetterà di usare lo smartphone esattamente come se fossi a casa. È una soluzione comoda, trasparente e, nella stragrande maggioranza dei casi, tutto ciò di cui hai bisogno per i tuoi viaggi in UE.
Il Consiglio (per non avere sorprese):
Prima di partire, dedica due minuti a controllare l’app o il sito del tuo operatore telefonico. Cerca la sezione “Roaming” o “La mia offerta all’estero” e verifica esattamente quanti Giga hai a disposizione in Europa. A volte, specialmente su piani con moltissimi Giga, potrebbe esserci un tetto massimo (“fair use policy”), che è comunque quasi sempre molto generoso e più che sufficiente per una vacanza.
Quando il roaming non basta? I 4 limiti da conoscere
Il roaming europeo è una conquista eccezionale a mio parere per gli utenti europei, ma non è una soluzione valida ovunque e per sempre. Esistono situazioni molto comuni in cui affidarsi ciecamente al proprio operatore può rivelarsi un errore costoso o una fonte di stress inaspettato. È fondamentale conoscerle per viaggiare davvero preparati.
1. Le Destinazioni “trappola” in Europa: Svizzera e Regno Unito
Questo è il caso più frequente e insidioso, perché riguarda mete vicine e molto popolari. Anche se geograficamente nel cuore dell’Europa, alcuni paesi NON fanno parte dell’accordo “Roam Like at Home”.
- 🇨🇭 Svizzera: Una meta classica per chi visita il Nord Italia (una gita a Lugano da Milano è un classico), la Foresta Nera in Germania o l’Alsazia in Francia. Attivare il roaming dati qui, anche solo per pochi minuti, può comportare costi esorbitanti. Parliamo di diversi Euro per ogni Megabyte consumato.
- 🇬🇧 Regno Unito: Dopo la Brexit, lo scenario è diventato incerto e frammentato. Molte compagnie telefoniche europee hanno reintrodotto i costi di roaming. La situazione cambia da operatore a operatore, creando un’incertezza che può essere facilmente risolta alla radice con una soluzione alternativa. Se visiti Londra o fai un tour della Scozia con tappa a Dublino, non dare mai per scontato che il tuo piano funzioni come in UE.
- 🇦🇩 Altri Microstati: Attenzione anche a paesi come Andorra o il Principato di Monaco, dove le regole possono variare a seconda del tuo specifico operatore.
2. Viaggi fuori dall’Unione Europea
Qui il discorso è netto e non lascia spazio a interpretazioni. Appena il tuo aereo atterra a New York, Dubai, Tokyo, in Thailandia o in qualsiasi altra meta extra-UE, il roaming dati del tuo operatore diventa proibitivo. Lasciarlo attivo per errore, anche solo per ricevere le notifiche di WhatsApp, è il modo più rapido per ricevere una bolletta da incubo al ritorno. Non è un’esagerazione: i costi possono superare i 20-30€ per 100 Megabyte di traffico.
Questa è la stessa situazione in cui si trova un viaggiatore non europeo (es. americano, canadese) anche quando visita l’Europa: il roaming internazionale ha costi proibitivi.
3. La politica del “Fair Use” e i giga che finiscono
Come accennato, gli operatori applicano una “politica di utilizzo corretto” (fair use) per prevenire abusi, come l’uso permanente di una SIM straniera in un paese.
Ricorda che la quota di Giga disponibili in roaming è quasi sempre inferiore al totale previsto dalla tua offerta nazionale.
Questo limite difficilmente riguarda una vacanza di una o due settimane, ma può diventare un problema per:
- Viaggiatori a lungo termine: Se stai via per più di un mese.
- Studenti Erasmus o lavoratori in trasferta: Che risiedono all’estero per diversi mesi.
- Nomadi digitali e heavy user: Se per lavoro o per passione usi moltissimi dati (streaming video in alta qualità, upload di file pesanti, lunghe videochiamate).
In questi casi, una soluzione dati locale o una eSIM dati può offrire più libertà e molti giga a disposizione.
4. Le alternative tradizionali e i loro limiti
Ok, niente roaming. E allora? La soluzione “vecchio stile” era cercare un negozio di telefonia locale.
Ma questo comporta una serie di fastidi: perdere tempo prezioso della vacanza, affrontare barriere linguistiche per capire le tariffe, pagare in valuta locale e, soprattutto, dover maneggiare la minuscola SIM fisica, rischiando di perdere la propria.
Gli altri approcci attualmente disponibili sono l’utilizzo di wi-fi pubblici e eventuali pacchetti forniti dal vostro operatore di telefonia. Analizziamole entrambe.
Utilizzare i wi-fi pubblici o dell’hotel
Opzione sempre possibile, ma non in grado di dare continuità alla vostra connessione.
Potete sfruttarla in hotel la sera prima di rientrare e la mattina prima di uscire, ma durante la giornata siete scoperti.
Ci sono i wifi pubblici, presso bar, musei, attrazioni o stazioni: ma vi costringono a continue registrazioni, oltre che a dovervi soffermare più tempo nelle varie situazioni per fare tutte le operazioni con internet che avete accodato nel mentre. Non certo una scelta strategica per viaggio e itinerario.
Inoltre, la connessione a reti wi-fi pubbliche espone per sua natura a problematiche di sicurezza, che è bene evitare salvo casi di estrema necessità.
Utilizzare i piani dati per l’estero previsti dal proprio operatore telefonico
Buona soluzione da valutare, quando esistono.
Ad oggi, ogni operatore si è attrezzato per fornire pacchetti di connettività nei principali paesi e stati a destinazione turistica.
Ma molto spesso con costi molto elevati, e poca varietà nella scelta delle quote di gigabyte disponibili e di servizio.
Verificate cosa offre il vostro operatore: se avete una buona soluzione, adottatela.
Ma molto spesso vi troverete a dover scegliere tra piani parecchio costosi (rispetto alle E-Sim dati di Holafly che tra poco vi presento), e magari con una quota GB troppo scarsa o troppo abbondante per le vostre necessità.
La soluzione moderna e globale: le eSIM dati
Ecco che entra in gioco la tecnologia che sta cambiando il modo di connettersi in viaggio: la eSIM (embedded SIM).
Non lasciarti spaventare dal nome, il concetto è semplicissimo.
Una eSIM non è altro che una SIM digitale. Invece di una schedina di plastica, è un piccolo chip già saldato all’interno del tuo smartphone (tutti i modelli di fascia medio-alta prodotti dal 2019 in poi ne hanno uno). Questo chip ti permette di scaricare e installare un “profilo” di un operatore telefonico, come se fosse un’app. Puoi avere più profili eSIM salvati e scegliere quale usare in base al paese in cui ti trovi.
I vantaggi sono concreti e fanno una differenza enorme per i viaggiatori:
- ✅ Nessuna SIM Fisica: La tua SIM principale rimane al suo posto, al sicuro, e si aggiunge tutto in modo digitale
- 🏠 Attivazione da Casa: Compri il piano online prima di partire e lo attivi in 2 minuti scansionando un QR Code. Massima comodità.
- 🛬 Connessione Istantanea all’Arrivo: Atterri, attivi la eSIM dalle impostazioni del telefono e sei subito online. Niente più caccia al WiFi dell’aeroporto.
- 💬 Mantieni il Tuo Numero WhatsApp: Il vantaggio più amato! Poiché non rimuovi la tua SIM primaria, il tuo numero WhatsApp, con tutte le chat e i contatti, rimane esattamente lo stesso.
- 🌍 Flessibilità Globale: Il tuo telefono potrebbe contenere più eSIM (iPhone di Apple, ad esempio, ne supporta fino ad 8 contemporaneamente). Puoi avere una eSIM per gli USA, una per il Giappone e una per la Svizzera, e attivarle solo quando serve. Ottimo per chi fa viaggi ricorrenti.
La nostra scelta consigliata: Holafly
Il mercato delle eSIM sta crescendo, e prevede diversi fornitori che fanno lo stesso servizio.
Ma dopo aver testato sul campo diverse soluzioni, quella che ci sentiamo di consigliare per completezza, affidabilità e semplicità d’uso è Holafly.
Holafly non è solo un venditore di eSIM, ma un servizio pensato specificamente per i viaggiatori.
Un processo semplice di acquisto e installazione, spiegato e guidato passo passo, davvero intuibile e adatto a tutti.
Perché Holafly? I vantaggi chiave
- Dati Illimitati per la Massima Tranquillità: Questo è il loro punto di forza più grande. Nella maggior parte delle destinazioni più popolari (USA, Messico, Giappone, Turchia e tutta Europa) Holafly offre piani con Giga illimitati. Significa che puoi usare mappe, social media, streaming e videochiamate senza mai, mai avere l’ansia di finire i dati. È una libertà impagabile in viaggio.
- Installazione Guidata e Semplice: È impossibile sbagliare. Compri il piano, ricevi una mail con un QR Code e istruzioni chiarissime (in italiano), spesso accompagnate da video tutorial. Fai tutto prima di partire, così non hai stress all’arrivo.
- Copertura Estesa e Affidabile: Con copertura in oltre 190 paesi, ti coprono quasi ovunque tu voglia andare. Si appoggiano ai migliori operatori locali per garantire una connessione stabile e veloce.
- Supporto Clienti 24/7 in Italiano: Se hai un dubbio alle 3 del mattino a Tokyo, non sei solo. Puoi contattare la loro assistenza via chat direttamente dal sito o da WhatsApp e ti risponderanno nella tua lingua. Questa è una tranquillità in più che – credetemi – può fare la differenza.
Come funziona holafly in 3 semplici passi
- Scegli e Acquista (da casa): Vai sul sito di Holafly, scegli la tua destinazione (es. “USA”) e la durata del tuo viaggio (es. “10 giorni”). Completa l’acquisto.
- Scansiona il QR Code (sempre da casa): Riceverai subito una mail con un QR Code. Apri le impostazioni del tuo telefono, vai su “Dati mobili” > “Aggiungi eSIM” e inquadra il codice con la fotocamera. Il piano si installerà in pochi secondi. (Importante: non attivarlo ancora!)
- Atterra e Attiva (a destinazione): Una volta atterrato, disattiva il roaming della tua SIM principale. Poi, vai nuovamente nelle impostazioni, seleziona la eSIM Holafly appena installata e attivala come linea dati predefinita. Sarai online all’istante!
🎁 Super Vantaggio per i lettori di Passturistici.com! 🎁
Usa il nostro codice sconto esclusivo:
NYFACILE
al momento del pagamento per avere subito uno sconto del 5% sul tuo acquisto! È un piccolo regalo per rendere il tuo viaggio ancora più smart.Clicca qui per visitare il sito di Holafly e attivare automaticamente lo sconto
Quanto costa la eSIM dati Holafly?
Arriviamo a una delle domande più importanti: qual è il costo di questo servizio?
La risposta è: non esiste un prezzo unico, ma un costo variabile che rende Holafly molto flessibile.
Il prezzo di una eSIM Holafly dipende principalmente da due fattori:
- 🌍 La Destinazione: Un piano per un singolo paese avrà un costo diverso da un piano regionale che copre, ad esempio, tutta l’Europa o tutta l’Asia.
- ⏳ La Durata: Questo è il fattore principale. Puoi acquistare piani che vanno da 5 giorni fino a 90 giorni. Ovviamente, un piano di breve durata costerà meno di uno più lungo.
Per darti un’idea concreta, i prezzi per le destinazioni più popolari partono generalmente da circa 19€ per piani brevi (5 giorni) fino ad arrivare a cifre più importanti per piani lunghi (3 mesi). La maggior parte dei piani per una vacanza standard di 10-15 giorni, con il vantaggio enorme dei dati illimitati, ha un costo paragonabile a una cena fuori o a un biglietto per un’attrazione turistica.
Il modo migliore per valutare il costo è considerarlo non come una spesa, ma come un investimento sulla tranquillità del viaggio. Con una spesa fissa e nota in anticipo, elimini completamente il rischio di tornare a casa con centinaia di Euro di roaming da pagare.
Controlla i Prezzi Aggiornati sul Sito Holafly
* clicca su questo link, inserisci la destinazione e troverai subito un chiaro riepilogo dei piani disponibili con relativi prezzi aggiornati
Holafly in pratica: quale piano scegliere?
Con Holafly puoi viaggiare praticamente in ogni destinazione turistica (oltre 190 paesi a catalogo) e scegliere il piano con la durata che meglio calza al tuo viaggio, quasi sempre con la tranquillità dei dati illimitati.
Vediamo come applicare tutto questo al tuo viaggio specifico con degli esempi pratici.
✈️ CASO 1: Immagina di andare in vacanza a New York per 10 giorni.
La scelta è semplice e quasi obbligata: Holafly è la soluzione migliore. Eviterai costi di roaming folli (anche 50-60€ per 1GB!) e sarai connesso con dati illimitati dal momento in cui l’aereo tocca terra. Potrai cercare la metro, prenotare un Uber e videochiamare casa da Times Square senza pensieri, caricare un sacco di foto e video d’effetto nei tuoi profili social.
➡️ La tua scelta: eSIM Holafly per New York City
🏔️ CASO 2: Immagina di visitare Dubai, concentrando il tuo viaggio nell’emirato
Anche in questo caso, la scelta migliore è di fare una E-Sim Holafly per la sola Dubai, per il periodo che vi serve. Costo minimo, massima resa.
➡️ La tua scelta: eSIM Holafly per Dubai
🇪🇺 CASO 3: Immagina di fare un tour europeo di 3 settimane: Italia, Francia e Spagna.
Sei europeo e il tuo piano dati ha dei limiti di fair use che temi di superare con un viaggio così lungo? Oppure sei un turista non-europeo (americano, canadese, brasiliano…)? La eSIM Europa di Holafly è perfetta. Un’unica eSIM ti copre in tutti i paesi UE (e spesso anche Svizzera e UK, controlla sul sito) con dati illimitati. Zero stress nel passare da un confine all’altro.
➡️ La tua scelta: eSIM Holafly per l’Europa
Domande frequenti (FAQ) su Holafly e le eSIM
Conclusione: viaggia connesso, viaggia smart
Viaggiare informati è il primo, fondamentale passo per un’avventura di successo.
Ora conosci tutti gli strumenti a tua disposizione per gestire la tua connessione a internet in giro per il mondo, senza stress e senza spendere una fortuna.
Ricorda la regola d’oro:
- Per i tuoi viaggi nello Spazio Economico Europeo, da utente europeo, il tuo roaming gratuito sarà quasi sempre il tuo migliore e più fedele compagno di viaggio.
- Per tutte le altre situazioni – che tu sia un europeo fuori confine o un viaggiatore non-UE in visita in Europa o nel resto del globo – una eSIM come Holafly è la garanzia di un viaggio sereno, connesso e senza sorprese.
Sei pronto a viaggiare senza più l’ansia della connessione?
Scopri la eSIM Holafly per il tuo prossimo viaggio (e usa il nostro sconto!)
Lascia un commento